RAPTOR: Sistema di automazione per sale prova motori
Sistema di automazione per sale prova motori
Leggi di piùSistem
Il componente principale del sistema è la macchina elettrica che, dissipando la potenza generata dal motore endotermico in prova, esercita la vera e propria azione frenante. La macchina elettrica è il risultato di una studiata accoppiata tra il motore elettrico e l’azionamento di potenza, la cui sinergia, è una prerogativa indispensabile per il raggiungimento delle migliori prestazioni del sistema.
Il sistema frenante si compone, inoltre, di un pallet mobile, utile al posizionamento del motore endotermico all’interno della sala e di un basamento (o base-plate) con caratteristiche antivibranti su cui vengono appoggiati sia il pallet, che il motore elettrico con il suo supporto.
Motore elettrico
I motori elettrici (o dynamo) utilizzati nei sistemi di frenatura di Control Sistem sono tipicamente della tipologia asincrono trifase con rotori a bassa inerzia. La funzione del motore elettrico è quella di assorbire energia dal motore a combustione interna o di generare energia tipicamente per scopi di avviamento o trascinamento del motore endotermico.
La dynamo ha il compito di soddisfare particolari tipi di applicazioni in cui sono necessarie elevate prestazioni di coppia e di regolazione della velocità. Il suo supporto consiste in una struttura meccanica (telaio), il cui scopo è posizionare la dynamo, in modo da avere il centro della trasmissione all’altezza desiderata. Questo supporto può essere fissato direttamente sul basamento per mezzo di viti o dadi a “T”.
Catena di trasmissione
Il motore elettrico e il motore endotermico in prova sono meccanicamente collegati da un albero di trasmissione telescopico con giunti elastici. Tra i due è interposto un torsiometro ad alta precisione, indispensabile per leggere la coppia trasmessa. Tutta la catena che collega la dynamo al motore endotermico è riparata da uno specifico sistema di copertura progettato da Control Sistem, in grado di proteggere le persone e le altre attrezzature, in caso di rottura di un componente della catena di trasmissione. Inoltre, grazie alla presenza di un sensore di chiusura, di cui la copertura è equipaggiata, viene impedito l’avvio del motore, qualora il coperchio non sia correttamente chiuso.
Basamento antivibrante
Per assicurare un funzionamento di prova stabile a lungo termine e ridurre l’usura derivante dalla vibrazione del motore endotermico, sia quest’ultimo, che la dynamo devono essere montati su un singolo supporto isolato. Control Sistem ha sviluppato una soluzione moderna su cui possono essere montati entrambi.
Questa unità, nella sua edizione standard, poggia su quattro molle ad aria, che sono progettate per ridurre la trasmissione delle vibrazioni alla costruzione.
Pallet motore
La crescente varietà di dimensioni dei motori, specialmente nel settore delle autovetture, richiede un ambiente di prova con alta flessibilità, in grado di garantire un corretto montaggio, posizionamento e allineamento del motore all’interno delle sale.
Il pallet motore deve necessariamente far fronte a questa varietà: un pallet flessibile migliora la disponibilità della cella di prova e aumenta l’efficienza dell’intero impianto.
Tale flessibilità viene raggiunta grazie ad una combinazione di profili orizzontali e verticali regolabili, la quale consente di adattare le staffe del motore in diverse altezze e posizioni e quindi di regolare il pallet rispetto alle dimensioni del motore stesso. Inoltre, il pallet motore proposto da Control Sistem consente un buon allineamento del motore rispetto alla dynamo, mediante delle semplici viti di regolazione.
STELLANTIS Mirafiori, Torino (TO), Italia
N° 50 sale prova motori (2005-2019)
per test di durata, stress, deep thermal shock, prove basculanti e altri scopi.
N°1 sala prova motori (2016) – Progetto “chiavi in mano”
per test climatici (range climatico: da -30°C a 60°C), provvista di simulazione altimetrica fino a 4500m (cella 70).
N°1 sala prova motori (2012) – Progetto “chiavi in mano”
completa di CVS e parco analisi per omologazioni (cella COP).
N°3 sale prova motori driveline (2012-2016)
CNH Industrial, Bourbon-Lancy, Francia
N° 2 sale prova (2022)
per test di produzione su motori alimentati con metano o gasolio.
N°1 sala prova motori (2014)
completa di CVS e parco analisi per omologazioni (cella COP) di motori alimentati con metano o gasolio.
CNH Industrial, Torino (TO), Italia
N°3 sale prova motori (2019-2020)
Aggiornamento e fornitura dei sistemi frenanti e di automazione per test di produzione su motori NEF e marini (cella 9, cella 103 e cella 130).
N°1 sale prova motori (2016) – Progetto “chiavi in mano”
per prove climatiche (range climatico: da -30°C a 60°C), provvista di simulazione altimetrica fino a 4500m (cella 70).
N°1 sale prova motori (2012) – Progetto “chiavi in mano”
completa di CVS e parco analisi per omologazioni (cella COP).
N°3 sale prova motori driveline (2012-2016)
CNH Industrial, Foggia, Italia
N° 2 sale prova motori (2018-2019) – Progetto “chiavi in mano”
complete di parco analisi per omologazioni (celle COP).
N°1 sala prova motori (2018) – Progetto “chiavi in mano”
per test di produzione (cella 1)
DSB Vedligehold, Aarhus, Danimarca
N°1 sala prova motori e motopropulsori (2010)
Sistema di automazione per sale prova motori
Leggi di piùCompila il form