C O N T R O L

Sistem

Control

La linea di ricondizionamento batterie è un sistema che ha un ruolo fondamentale nel campo della circular economy. La linea è in composta da una serie di stazioni aventi scopi differenti, ma che insieme, completano il processo di analisi e riparazione di una batteria veicolare classificata come mal funzionante.

Poiché ogni stazione ha il proprio scopo, i propri strumenti e la propria automazione (laddove necessaria), la linea è configurabile sulla base delle necessità di ciascun cliente ed equipaggiabile con qualunque tipo di strumentazione necessaria per testare, verificare, riparare o validare le batterie veicolari.

Linea di ricondizionamento batterie
Linea di ricondizionamento batterie

Di seguito viene proposto un esempio di una linea di ricondizionamento batterie:

Stazione di accettazione – La batteria fa il suo ingresso nella linea, viene appoggiata su un tavolo da lavoro mobile (che verrà usato per spostare la batteria da una stazione a un’altra) e vengono eseguiti i primi test elettrici di sicurezza (misura della tensione di isolamento e del pacco batteria), per capire se il processo di analisi e ricondizionamento può iniziare o meno e un test di tenuta per valutare eventuali perdite nel circuito di raffreddamento o nella copertura (housing).

Stazione di diagnostica – Vengono condotte delle analisi di diagnostica di primo livello con specifica strumentazione al fine di valutare quali operazioni di manutenzione e/o riparazione è necessario eseguire sulla batteria.

Stazione di apertura del pacco batteria – Stazione di lavoro equipaggiata con utensili utili alla rimozione del coperchio della batteria.

Stazione di riparazione – Stazione di lavoro equipaggiata con utensili e strumentazione elettronica utili a condurre le seguenti operazioni: assemblaggio/disassemblaggio dei moduli della batteria, test di bilanciamento elettrico dei moduli, test di tenuta, pulizia e riparazione.

Stazione di convalida Vengono eseguiti dei test elettrici e funzionali per valutare l’esito della riparazione della batteria. La stazione è corredata da un sistema di automazione in grado di rendere automatica l’esecuzione di ciascun test, parametrizzare i test a seconda delle necessità e di post-elaborare, sempre in automatico, i risultati prodotti:

  • Functional test: verifica della comunicazione con i componenti interni della batteria (BMS, sensoristica, ecc.)
  • Pulse test: simulazione del massimo carico che il pacco batteria può sopportare, allo scopo di valutare l’impedenza di ogni singola cella della batteria stessa.
  • Capacity test: cicli di carica/scarica della batteria allo scopo di validare la batteria stessa attraverso il calcolo dello status of health (SoH).

Stazione di chiusura del pacco batteria – Stazione di lavoro equipaggiata con utensili utili alla chiusura e sigillatura del coperchio della batteria.

Stazione di test di tenuta – Vengono eseguiti dei test di tenuta finali sulla copertura (housing) della batteria.

Stazione di packaging – La batteria viene adagiata all’interno di una cassa/pallet e infine imballata.

Stazione di second life – Nel caso in cui la batteria non possa essere riparata, essa viene smontata e in parte disassemblata e i componenti funzionanti vengono recuperati.

STELLANTIS, Battery Hub di Mirafiori, Torino (TO), Italia

IMMAGINI PRODOTTO

Potrebbe interessarti

Test Batterie HV

Test per caratterizzazione, diagnosi e qualificazione di batterie ad alta tensione (HV)

Leggi di più

Container Batterie HV

Container destinato allo stoccaggio di batterie veicolari

Leggi di più

Siamo a disposizione per rispondere alle tue richieste d'informazioni. Compila il form e ti risponderemo in poco tempo.

Compila il form

Richiedi info su: Linea di ricondizionamento batterie




    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali.