C O N T R O L

Sistem

Control

Dynosaur è l’architettura di automazione per sale prova veicoli (o sale rulli), costituita da sistemi modulari in grado di interagire tra di loro e gestiti da un applicativo supervisore, che funge da mente sovrana dell’intero sistema di automazione.

Il sistema di automazione si compone quindi, principalmente, dei seguenti apparati:

  • DBSro (Dynamic Braking System rolls): gestisce tutti i processi legati ai rulli (rotazione, lettura di forza e velocità, loop di regolazione, modalità Road Load Simulation, vento di marcia, ecc.).
  • VTCS (Vehicle Test Cell System): gestisce i processi relativi al condizionamento della sala prova, all’estrazione dei gas di scarico (nel caso di veicoli con motore endotermico), ecc.
  • MDH (Master Device Handler): gestisce e controlla tutti gli strumenti di misura di cui è equipaggiata la sala prova (per es. CVS, analizzatori di gas di scarico, sistemi di campionamento del particolato, fumosimetri, blow-by, misuratori di portata, misuratori di corrente e tensione, ecc.).
  • Driver AID: è l’applicativo tramite il quale il driver presente sul veicolo può conoscere e quindi eseguire in tempo reale il ciclo guida tramite il quale viene testato il veicolo.
  • TeCASro (Test Cell Autoamtion System rolls): è la mente sovra dell’intero sistema, la quale gestisce i processi relativi agli apparati precedentemente menzionati e costituisce la principale interfaccia uomo-macchina con cui dialoga l’operatore di sala.

Tutti i nodi del sistema di automazione comunicano secondo i più comuni protocolli di comunicazione industriali (quali Ethercat, Modbus, AK ecc.), rendendo il sistema (o le singole parti di esso) quanto più possibile modulabile e facilmente interfacciabile con altri sistemi di automazione.

L’automazione sviluppata da Control Sistem consente di possedere un’unica architettura di automazione per il banco a rulli, costituita da singoli componenti modulari basati su PLC e caratterizzati da flessibilità. Queste caratteristiche garantiscono la comunicazione con qualsiasi altro dispositivo presente sul mercato.

DYNOSAUR
DYNOSAUR

TeCASro – Test Cell Automation System rolls

TeCASro è la componente di automazione in grado di gestire ogni aspetto del banco a rulli, a partire dalla scelta della modalità di regolazione dei rulli stessi (velocità costante, forza costante, RLS).

L’applicativo è installato sul pc di sala e l’interfaccia user-friendly di INT9000 consente agli ingegneri e agli operatori di sfruttare a pieno e in maniera intuitiva tutte le funzioni disponibili e di eseguire i principali cicli di stampo omologativo e non. L’applicativo consente anche di memorizzare i veicoli da testare o già testati, mediante l’identificazione dei principali parametri degli stessi, come per esempio la massa e i coefficienti dinamici di equazione strada. Si definiscono così dei file di configurazione che l’utilizzatore può compilare e richiamare ogni qual volta il veicolo venga nuovamente piazzato sui rulli.

Una delle più importanti funzionalità di TeCASro è quella di consentire la calibrazione del banco a rulli tramite la procedura di coast-down e di controllarne la conformità dei tempi e delle forze ottenuti.

La capacità di gestione di TeCASro si manifesta anche in termini di sicurezza di sala: l’applicativo, infatti, consente all’utilizzatore di impostare valori limite e soglie di allarme, con conseguenti azioni di sicurezza.

La memorizzazione dei dati acquisiti ed elaborati dal TeCASro avviene in un formato compatibile con i più comuni programmi attualmente presenti sul mercato come, ad esempio, Excel.

DBSro – Dynamic Braking System rolls

DBSro è l’unità di automazione che ha in carico il completo controllo dei processi relativi ai motori elettrici e ai rulli, gestendone la sicurezza e le modalità di regolazione (velocità costante, forza costante, RLS: Road Load Simulation).

L’unità è costituita da un rack 19” costituito principalmente dall’elettronica di controllo, presente al suo interno e, a livello visivo, remotabile sul pc di sala, permettendo eventualmente all’operatore di modificare comodamente i principali parametri utili al controllo del sistema di frenatura, oltre che monitorare le principali variabili di interesse (forza, velocità, ecc.).

DBSro è interfacciabile con il sistema di automazione superiore, sia tramite segnali digitali/analogici, sia tramite protocollo Modbus Ethernet.

VTCS – Vehicle Test Cell System

VTCS è l’unità di automazione dedicata alla gestione dei processi impiantistici relativi alla sala prova. Esso consente di operare sui vari impianti di sala sia in modalità manuale, che automatica (ossia, comandato automaticamente dal TeCASro, senza che l’operatore agisca sul VTCS).

Nel caso di funzionamento in modalità manuale, è possibile impostare, per esempio, le percentuali di apertura delle valvole di regolazione degli impianti o avviare e arrestare gli specifici componenti degli impianti stessi. Questa modalità è tipicamente utilizzata agli utilizzatori della sala per eseguire in autonomia le opportune manutenzioni.

Nella modalità automatica è invece il sistema di supervisione di sala (ad esempio TeCASro), che agisce in maniera appunto automatica sul VTCS a seconda dei cicli o delle funzioni comandate dall’operatore dal pc di sala.

MDH – Master Device Handler

MDH è l’unità di automazione dedicata alla gestione degli strumenti e dispositivi presenti nella sala prova. I dispositivi che vengono messi in comunicazione con MDH sono tipicamente suddivisi, all’interno dell’applicativo, in tipologie (strumenti di analisi emissioni, fumosimetri, misuratori di portata, ecc.).

MDH è un’unità espandibile, ossia è possibile implementare, su richiesta, qualsiasi driver o linguaggio di comunicazione con i dispositivi e gli strumenti presenti sul mercato.

Driver AID

Il Driver AID è un componente incluso nel sistema di automazione Dynosaur e utile all’esecuzione di cicli emissioni con driver umano su vettura.

L’hardware del sistema semplicemente composto da un monitor opportunamente posizionato all’interno della sala rulli, sul quale il driver può visualizzare la traccia di velocità del ciclo e di conseguenza guidare il veicolo sui rulli. Durante la guida, vengono inoltre enfatizzate le bande di tolleranza, imposte dai regolamenti legislativi per ciascun ciclo guida o personalizzate dall’ingegnere di sala.

Il sistema include una libreria con i principali cicli emissioni europei, americani e giapponesi (ECE + EUDC, WLTP, FTP, Highway, ecc.). È inoltre possibile definire altri cicli di guida in maniera semplice ed intuitiva, mediante il sistema di supervisione TeCASro.

STELLANTIS Centro Sicurezze, Orbassano (TO), Italia

N°1 sala rulli 4WD (2023) per prove climatiche (range climatico: da 20 °C a 60 °C) e galleria del vento (fino a 180 km/h).

N°1 sala rulli 4WD (2019) per test climatici (range climatico: da -40°C a 30°C) e galleria del vento (fino a 180km/h).

N°1 sala rulli 4WD (2019) per test climatici (range climatico: da -40°C a 60°C) ed NVH, galleria del vento (fino a 180km/h) e solarizzazione (pannelli solari da 1400 W/m2). Diametro rulli: 1600 mm.

CNH Industrial, Torino (TO), Italia

N°1 sala rulli 4WD WLTP (2021) – Progetto “chiavi in mano” per test climatici (range climatico da: -20 °C a 60 °C), completa di CVS e parco analisi per omologazioni WLTP e test RDE.

N°1 sala rulli 2WD (2010) per prove emissioni. Mono-rullo da 48”.

CCNR JRC, Ispra (VA), Italia

N°1 sala rulli 4WD (2022) – Progetto “chiavi in mano” per test climatici (range climatico: da -10 °C a 50 °C), completa di CVS e parco analisi per prove di omologazione WLTP e test RDE.

N°1 sala rulli 4WD (2022) – Progetto “chiavi in mano”, completo di CVS e parco analisi per omologazioni WLTP e test RDE.

STELLANTIS Elasis, Pomigliano D’Arco (NA), Italia

N°1 sala rulli (2017) per test di compatibilità elettromagnetica.

N°5 sale rulli (2014-2015) per prove emissioni.

STELLANTIS Sangone, Torino (TO), Italia

N°5 sale rulli (2010-2012) per prove emissioni.

IVECO Brescia (BS), Italia

N°3 sale rulli (2006–2008) per mezzi pesanti (heavy duty).

IMMAGINI PRODOTTO

Siamo a disposizione per rispondere alle tue richieste d'informazioni. Compila il form e ti risponderemo in poco tempo.

Compila il form

Richiedi info su: DYNOSAUR




    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali.