Sistema automatico di cambio marce e gestione pedali
Sistema di gestione leva cambio e frizione per sale prova trasmissioni
Leggi di piùSistem
Le trasmissioni light duty sono il cuore di veicoli come auto, furgoncini e SUV. Garantire la loro efficienza e resistenza è essenziale per il successo dell'industria automobilistica. I banchi prova progettati e costruiti da Control Sistem portano con sé l’obiettivo di rispondere a questa esigenza, offrendo un ambiente controllato e accurato per testare e ottimizzare le trasmissioni light duty.
Grazie all’elevata reattività dei motori elettrici che compongono il banco prova, è possibile l’esecuzione di test dinamici (riproduzione delle condizioni di reale stress dinamico sul cambio). Qualora il banco sia predisposto per provare trazioni classiche, il motore elettrico primario ha lo scopo di simulare la potenza generata normalmente dal motore endotermico, mentre, in ogni caso, gli altri due (i secondari) si occupano di assorbire la potenza residua alle due uscite del differenziale, simulando di fatto la dinamica del veicolo. Tale effetto è ottenuto mediante una simulazione di inerzia veicolo, la quale elimina la necessità di ingombranti volani sui secondari.
Poiché il motore elettrico primario sostituisce la presenza di un motore endotermico, non è necessario dotare la sala di impianti ausiliari di asservimento di quest’ultimo, quali il circuito di condizionamento olio, gasolio, acqua motore, ecc. I tre motori elettrici sono controllati da inverter di tipo rigenerativi, i quali sfruttano l’energia dissipata dai due motori al secondario del cambio, trasformandola in energia elettrica, utilizzata poi per alimentare il motore al primario (una strategia che permette di ridurre drasticamente il consumo energetico globale del sistema).
Il controllo dei motori elettrici è demandato al cassetto automazione DBStr (Dynamic Braking System transmission), prodotto da Control Sistem. La leva del cambio e la frizione invece sono azionati mediante il DREAMS, un consolidato sistema automatico di cambio marce e attuazione della frizione, anch’esso ideato e prodotto Control Sistem.
Mediante un Banco Prova Trasmissioni è possibile provare sia cambi di tipo automobilistico, sia ponti. In ogni caso, i motori che compongono il banco prova possono essere facilmente movimentati dagli operatori, per andare incontro a esigenze di ingombro differenti a seconda delle dimensioni del cambio in prova: al di sotto della meccanica di supporto di ciascun motore è installato un sistema di sollevamento con cuscini ad aria e di ancoraggio a terra mediante elettromagneti. All’occorrenza è quindi possibile far levitare il gruppo motore di interesse su un sottile strato di aria (in questo modo la movimentazione è facile e veloce) e successivamente ancorare il gruppo sul pavimento per impedirne un eventuale spostamento.
Il Banco Prova Trasmissioni può comunque lavorare anche con trazioni di tipo ibrido o puramente elettriche, mediante l’interfacciamento con sistemi di simulazione batteria, condizionamento climatico del circuito di potenza, ecc. Tutti questi interfacciamenti sono gestibili direttamente tramite il sistema di automazione e controllo del banco prova, realizzato in ambiente INT9000, di proprietà della Control Sistem. Il software di automazione supervisiona e controlla sia le periferiche standard collegate (DREAMS e DBStr), sia i micro PLC relativi alla gestione di tutti i circuiti ausiliari di sala, oltre che gli eventuali impianti di sala e un eventuale Battery Emulator. Il sistema di automazione superiore può inoltre comunicare tramite protocollo CAN (o protocolli digitali tecnologici) con la centralina del cambio operando azioni atte sia al cambio marcia che alla modalità di funzionamento (drive, neutral, retro, tip-up, tip-down, ecc.). Nel caso di assali puramente elettrici, il sistema di automazione può interfacciarsi con il sistema di comando dello stesso assale per comandarne il funzionamento durante l’esecuzione di un ciclo automatico.
Petronas Lubricants Italy, Santena (TO), Italia
N°1 sala prova trasmissioni light-duty (cella RDT6.2) (2019) – Progetto “chiavi in mano”
STELLANTIS Mirafiori, Torino (TO), Italia
N°5 sale prova trasmissioni (2009-2016) – Progetto “chiavi in mano”
per test di caratterizzazione e durata cambi (automatici e manuali)
STELLANTIS Elasis, Pomigliano D’Arco (NA), Italia
N°3 sale prova trasmissioni NVH (2016)
con integrazione di N°1 emulatore di batteria in cella 23
SAME DEUTZ-FAHR, Treviglio (BG), Italia
N°1 sala prova trasmissioni (2006) per applicazioni agricole
Sistema di gestione leva cambio e frizione per sale prova trasmissioni
Leggi di piùCompila il form