Sistema di prova dinamica veicoli
Sistema di gestione leva cambio e frizione per sale prova trasmissioni
Leggi di piùSistem
Una sala prova Powertrain completamente automatizzata necessita di un sistema di automazione in grado di gestire non solo il funzionamento dei motori (due o quattro a seconda del tipo di veicolo: 2WD o 4WD), ma anche di tutti gli impianti e i dispositivi della sala stessa.
Per andare incontro a questa necessità, Control Sistem ha sviluppato nel corso degli anni un’architettura di automazione con struttura piramidale, al cui vertice è presente un sistema di supervisione in grado di comunicare e quindi di comandare tutti i sottosistemi che compongono la piramide e, più in generale, di interfacciarsi con l’intera sala prova.
Tipicamente i sottosistemi della sala consistono nel cassetto di controllo dei motori elettrici, nel sistema di acquisizione dei segnali provenienti dal campo e nell’interfaccia con la strumentazione di sala. L’automazione sviluppata da Control Sistem consente di possedere un’unica architettura di automazione per la sala prova trasmissioni o singoli componenti modulari, basati su PLC e caratterizzati da una flessibilità tale da garantire la comunicazione con gli altri sistemi di automazione presenti sul mercato.
Tutto ciò è stato possibile soprattutto grazie all’evoluzione dell’ambiente di sviluppo INT9000 in sinergia con i migliori PLC presenti sul mercato. INT9000 è un software real-time creato internamente in Control Sistem, estremamente flessibile, duttile e ovviamente, facile da usare, sulla base del quale tutte le applicazioni del sistema di automazione vengono realizzate.
TeCAS – Test Cell Automation System
TeCAS è la mentre sovrana in grado di gestire, monitorare e comandare tutti i componenti di una sala prova powertrain. L’applicativo è installato sul pc di sala e la tipica interfaccia user-friendly di INT9000 consente agli ingegneri e agli operatori di cella di monitorare facilmente il veicolo e di eseguire i principali cicli automatici di stampo omologativo e non. Nella pagina principale dell’applicazione, un supporto grafico real-time consente il monitoraggio delle principali variabili dinamiche veicolari.
L’applicativo consente anche di identificare e memorizzare i veicoli in prova, definendo dei file di configurazione che l’utilizzatore può compilare e richiamare ogni qual volta il veicolo venga nuovamente installato in sala.
La capacità di gestione di TeCAS si manifesta anche in termini di sicurezza di sala. L’applicativo, infatti, consente all’utilizzatore di impostare valori limite per molte grandezze in gioco e di associarvi delle soglie di allarme con conseguenti azioni di sicurezza (arresto graduale del sistema, arresto impianti, ecc.), anche esse settabili da parte dell’operatore.
Nel caso di testing di un veicolo o powertrain full electric, TeCAS è anche in grado di interfacciarsi con il Battery Emulator di sala, gestendone il funzionamento durante cicli di prova automatici.
TCM – Test Cell Monitoring
TCM è un applicativo intrinseco a TeCAS, nato con lo scopo di visualizzare su un unico schermo dedicato, tutte le variabili o i segnali provenienti dalla sala prova trasmissioni: temperature, pressioni, velocità, misurazioni da parte degli strumenti di misura di sala, ecc.
L’hardware di questo applicativo consiste in una scatola o colonna di raccolta segnali, più comunemente nota come Boom Box: un sistema di acquisizione di canali input e output. La Boom Box è equipaggiata con un braccio snodato fissato a muro, il quale permette di posizionare la scatola di raccolta dei segnali nella posizione più conveniente, all’interno della sala prova.
DBS – Dynamic Braking System
DBS è l’unità di automazione che ha in carico la completa gestione dei processi relativi ai motori elettrici:
L’unità è costituita da un rack 19” composto principalmente dall’elettronica di controllo, presente al suo interno, e da un panel pc frontale, che permette all’operatore di modificare comodamente i principali parametri utili al controllo dei motori elettrici, oltre che monitorare le principali variabili di interesse (coppia, velocità, ecc.).
DBS è interfacciabile con il sistema di automazione superiore (a prescindere che si tratti di TeCAS o di un altro sistema di controllo della sala) sia tramite segnali digitali/analogici, sia tramite protocollo Modbus Ethernet.
MDH – Master Device Handler
MDH è un’interfaccia dedicata alla gestione e al controllo di tutte le periferiche e i dispositivi di misura presenti all’interno della sala prova trasmissioni.
L’unità è costituita principalmente da un PLC e da un panel pc con tecnologia touchscreen ed è equipaggiata di tutte le schede necessarie per garantire la connessione tra il sistema e i singoli strumenti, tramite protocolli Ethernet e seriali.
Ogni singolo dispositivo collegato a MDH ha a disposizione una sezione dedicata, che consente all’utilizzatore di accedere all’uso manuale del singolo strumento, oltre che monitorarne lo stato e acquisire informazioni dettagliate su eventuali allarmi e anomalie di funzionamento.
Analogamente a tutti i componenti che compongono l’automazione Powertrain, MDH è in grado di comunicare con qualsiasi sistema di supervisione superiore, tra cui, ovviamente, TeCAS. In quest’ultimo caso, è possibile utilizzare i principali comandi degli strumenti in comunicazione con MDH, direttamente da TeCAS, il quale può anche comandarli in maniera automatica durante l’esecuzione di un ciclo.
MDH è inoltre un sistema espandibile: è possibile implementare la struttura esistente con tutti i driver degli strumenti non ancora presenti all’interno dell’applicativo.
Denso Thermal System, Poirino (TO), Italia
N°1 sala prova Powertrain per BUS (2024)
Maserati, Modena (MO), Italia
N°1 sala prova Powertrain (cella BAPRO 2) (2021)
Sistema di gestione leva cambio e frizione per sale prova trasmissioni
Leggi di piùSistema di gestione leva cambio e frizione per sale prova trasmissioni
Leggi di piùCompila il form