C O N T R O L

Sistem

Control

Test in ambienti di alta quota

Durante l’ultimo decennio, si è posto sempre più il focus sul rispetto e la preservazione dell’ambiente in cui viviamo. Anche il mondo automotive, per ovvi motivi, ne è stato investito, e lo sguardo è stato rivolto sia verso fonti di energia rinnovabili, sia verso la limitazione delle emissioni di inquinanti.

Uno dei lavori cardine degli sperimentatori dei vari Car Manufacturer è proprio quello di ottimizzare il lavoro dei motori termici per raggiungere punti di maggiori rese e minori emissioni. Il loro funzionamento però varia conseguentemente alle condizioni ambientali, come temperatura, umidità, ma anche in base alla pressione atmosferica, quest’ultima funzione dell’altitudine.

Poter eseguire dei test che coprano tutti i range ambientali che un veicolo trova in media nella propria vita, permette l’esecuzione di una calibrazione migliore, e quindi un’ottimizzazione anche dal punto di vista delle emissioni.

A tal fine è nato il progetto denominato EACS (Engine Altitude Conditions Simulation), brevettato da Control Sistem s.r.l., che consiste in un simulatore altimetrico in grado di ricreare un ambiente controllato in termini di condizioni psicrometriche (temperatura, umidità e pressione) al quale interconnettere l’aspirazione dell’aria comburente e lo scarico dei gas di un qualsiasi motore endotermico, in modo da poterne simulare la marcia a differenti altitudini rispetto alla reale condizione altimetrica di installazione.

Il sistema, così come concepito da Control Sistem, può essere installato presso sale prova rulli (testing dei veicoli), sale prova motori o sale prova powertrain. Oltre a un’elevata precisione di regolazione delle condizioni psicrometriche, l’altro enorme vantaggio di tale sistema consiste nel non avere la necessità di pressurizzare l’intera sala prova, in quanto il motore pesca aria ed espelle gas di scarico direttamente in un ambiente a pressione (altitudine) controllata, lavorando come se si trovasse effettivamente in quota.

Nel corso degli anni, a partire dal primo progetto EACS, i sistemi di simulazione altimetrica si sono evoluti in diverse taglie e configurazioni, fino alla realizzazione, per esempio, di sistemi mobili (spostabili da una sala prova a un’altra) o in sistemi dedicati alla pressurizzazione del solo ambiente di aspirazione dell’aria comburente del motore.

Prodotti

;

Perché Scegliere Control Sistem

  • Ingegneria: i banchi prova sono frutto di ingegneria e progettati specificamente per le esigenze dei veicoli da testare.
  • Customizzazione: per Control Sistem non esistono veri e propri prodotti standard da catalogo, ma qualunque soluzione può essere ingegnerizzata per andare incontro alle specifiche del cliente.
  • Precisione: ogni componente è progettato con attenzione per garantire precisione e affidabilità.
  • Esperienza: con una lunga storia nel settore automotive, la competenza di Control Sistem è la garanzia per la fornitura di un sistema sicuro e affidabile.

Siamo a disposizione per rispondere alle tue richieste d'informazioni. Compila il form e ti risponderemo in poco tempo.